
http://it.wikipedia.org/wiki/Spiral69
Gli Spiral69 sono un gruppo musicale italiano nato nel 2007.
Riccardo Sabetti, già fondatore della band Pixel, e bassista/chitarrista del gruppo dark-wave partenopeo Argine, nel 2007 lascia gli Argine per dedicarsi al proprio progetto solista Spiral69. Il nome Spiral69 viene da una pellicola hard tedesca degli anni 1980, e viene scelto durante le session di registrazione del primo album, avvenute in una villa sull'isola di Procida. Nel progetto Spiral69, Sabetti mischia le proprie precedenti esperienze, l'industrial dei Pixel e la vena gotica e malinconica degli Argine, con un suono a metà tra il folk, la new wave, l'elettronica e il rock.
Nel maggio 2009, in co-produzione con l'etichetta indipendente Megasound, pubblica l'album d'esordio, "A Filthy Lesson for Lovers", scritto, arrangiato e suonato interamente da Sabetti. Al disco segue un tour di più di settanta concerti in quindici mesi in Europa. Da questa esperienza si costruisce attorno a Riccardo Sabetti un vero e proprio gruppo: Licia Missori (piano), Enzo Russo (chitarra) e Stefano Conigliaro (batteria). Nell'album e nei concerti vi sono collaborazioni con altri musicisti, come: Marco Manusso, Andrea Ruggiero, Edo Notarloberti, Stefano Ratchev ed Emanuele Colella.
Il 14 febbraio 2010, gli Spiral69 pubblicano per la rivista italiana Ritual, "Fake Love", singolo in download gratuito dal sito della rivista, con la collaborazione di Simone Salvatori degli Spiritual Front.
Nell'ottobre 2010 la band viene invitata da Steve Hewitt come band di supporto nel tour italiano del suo nuovo progetto Love Amongst the Ruin.
Nel marzo 2011 la band pubblica il secondo album, "No Paint On The Wall". L'album è realizzato insieme con la band che ha accompagnato Sabetti nel tour del primo album. Spiral69 non è più una "one man band" ma una band a tutti gli effetti. Si susseguono i singoli che promuovono l'album, tra i quali il brano "Best Porno" e "The Girl Who Dances Alone in the Disco" che vede la band duettare con Tying Tiffany.
Durante il tour di "No Paint on the Wall" del 2011, Stefano Conigliaro viene sostituito dal batterista Andrea Freda.
A settembre 2011 la band riprende il tour europeo di No Paint on the Wall. Nel febbraio 2012 la band viene scelta da Lou Reed per far parte della colonna sonora del suo primo film/documentario intitolato "Red Shirley" con il brano "Berlin".
Ad aprile 2012, gli Spiral69 entrano in studio per la produzione del nuovo album. L'album questa volta sarà prodotto da Steve Hewitt, missato da Paul Corkett e registrato nei Moles Studios di Bath, in Inghilterra.
Nel maggio 2012 la band suona al Wave Gotik Treffen 2012.
Il 18 Febbraio 2013 viene pubblicato il primo singolo estratto dal nuovo album, "Please", il brano è accompagnato da un video che ripercorre in forma di documentario, le tappe più importanti percorse dalla band negli ultimi anni.
Gli Spiral69 sono un gruppo musicale italiano nato nel 2007.
Riccardo Sabetti, già fondatore della band Pixel, e bassista/chitarrista del gruppo dark-wave partenopeo Argine, nel 2007 lascia gli Argine per dedicarsi al proprio progetto solista Spiral69. Il nome Spiral69 viene da una pellicola hard tedesca degli anni 1980, e viene scelto durante le session di registrazione del primo album, avvenute in una villa sull'isola di Procida. Nel progetto Spiral69, Sabetti mischia le proprie precedenti esperienze, l'industrial dei Pixel e la vena gotica e malinconica degli Argine, con un suono a metà tra il folk, la new wave, l'elettronica e il rock.
Nel maggio 2009, in co-produzione con l'etichetta indipendente Megasound, pubblica l'album d'esordio, "A Filthy Lesson for Lovers", scritto, arrangiato e suonato interamente da Sabetti. Al disco segue un tour di più di settanta concerti in quindici mesi in Europa. Da questa esperienza si costruisce attorno a Riccardo Sabetti un vero e proprio gruppo: Licia Missori (piano), Enzo Russo (chitarra) e Stefano Conigliaro (batteria). Nell'album e nei concerti vi sono collaborazioni con altri musicisti, come: Marco Manusso, Andrea Ruggiero, Edo Notarloberti, Stefano Ratchev ed Emanuele Colella.
Il 14 febbraio 2010, gli Spiral69 pubblicano per la rivista italiana Ritual, "Fake Love", singolo in download gratuito dal sito della rivista, con la collaborazione di Simone Salvatori degli Spiritual Front.
Nell'ottobre 2010 la band viene invitata da Steve Hewitt come band di supporto nel tour italiano del suo nuovo progetto Love Amongst the Ruin.
Nel marzo 2011 la band pubblica il secondo album, "No Paint On The Wall". L'album è realizzato insieme con la band che ha accompagnato Sabetti nel tour del primo album. Spiral69 non è più una "one man band" ma una band a tutti gli effetti. Si susseguono i singoli che promuovono l'album, tra i quali il brano "Best Porno" e "The Girl Who Dances Alone in the Disco" che vede la band duettare con Tying Tiffany.
Durante il tour di "No Paint on the Wall" del 2011, Stefano Conigliaro viene sostituito dal batterista Andrea Freda.
A settembre 2011 la band riprende il tour europeo di No Paint on the Wall. Nel febbraio 2012 la band viene scelta da Lou Reed per far parte della colonna sonora del suo primo film/documentario intitolato "Red Shirley" con il brano "Berlin".
Ad aprile 2012, gli Spiral69 entrano in studio per la produzione del nuovo album. L'album questa volta sarà prodotto da Steve Hewitt, missato da Paul Corkett e registrato nei Moles Studios di Bath, in Inghilterra.
Nel maggio 2012 la band suona al Wave Gotik Treffen 2012.
Il 18 Febbraio 2013 viene pubblicato il primo singolo estratto dal nuovo album, "Please", il brano è accompagnato da un video che ripercorre in forma di documentario, le tappe più importanti percorse dalla band negli ultimi anni.

(Fonte wikipedia)
Il flamenco è uno stile musicale, una tecnica di pittura e una danza tipica dell'Andalusia. Fortemente influenzato dal popolo nomade, il flamenco affonda le sue radici nella cultura musicale dei Mori e degli Ebrei. Oggi il flamenco fa parte della cultura e della tradizione musicale spagnola. Dalla seconda parte dell'Ottocento il flamenco ha inoltre attraversato i confini nazionali venendo rappresentato in tutto il mondo. Secondo Félix Grande l'origine del nome "flamenco", che in spagnolo significa "fiammingo", è legato alla rivalità tra i ballerini spagnoli e i professionisti che giungevano in Spagna dalle Fiandre (all'epoca sotto il dominio spagnolo).
Vai alla galleria del Flamenco.
Il flamenco è uno stile musicale, una tecnica di pittura e una danza tipica dell'Andalusia. Fortemente influenzato dal popolo nomade, il flamenco affonda le sue radici nella cultura musicale dei Mori e degli Ebrei. Oggi il flamenco fa parte della cultura e della tradizione musicale spagnola. Dalla seconda parte dell'Ottocento il flamenco ha inoltre attraversato i confini nazionali venendo rappresentato in tutto il mondo. Secondo Félix Grande l'origine del nome "flamenco", che in spagnolo significa "fiammingo", è legato alla rivalità tra i ballerini spagnoli e i professionisti che giungevano in Spagna dalle Fiandre (all'epoca sotto il dominio spagnolo).
Vai alla galleria del Flamenco.

(Fonte wikipedia)
Die Antwoord è il nome di un gruppo musicale dalle influenze hip hop formatosi a Città del Capo, in Sudafrica. Si compone di tre membri, Ninja, Yo-Landi Vi$$er e DJ Hi-Tek. Il complesso stesso si identifica come una convivenza di diverse culture.
Il vocalista principale del gruppo, Ninja, all'anagrafe Watkin Tudor Jones, si era fatto conoscere per essere stato al centro della scena rap sudafricana per diversi anni, assumendo diverse personalità a seconda delle esibizioni. Nel caso dei Die Antwoord, il suo alter ego è Ninja, un personaggio volgare e aggressivo che si distacca dalle sue precedenti incarnazioni. Il rapper ha dichiarato in merito al suo personaggio: "Ninja è, come posso dire, come Superman per Clark Kent".
Il gruppo si è formato nel 2008 dall'unione di tre vocalisti, Ninja, Yo-Landi Vi$$er (Yolandi Visser), e DJ Hi-Tek. Il loro album d'esordio $O$ è stato reso scaricabile gratuitamente sul loro sito web ufficiale. Nel 2009, il direttore di fotografia Rob Malpage ha filmato il video per il loro singolo, Enter the Ninja, che ha spopolato in rete attirando milioni di visitatori.
Nel marzo 2012 la cantante Lady GaGa ha contattato la band per proporle di aprire i concerti del The Born This Way Ball Tour, offerta che è stata rifiutata. [1]
Album Singoli
Die Antwoord è il nome di un gruppo musicale dalle influenze hip hop formatosi a Città del Capo, in Sudafrica. Si compone di tre membri, Ninja, Yo-Landi Vi$$er e DJ Hi-Tek. Il complesso stesso si identifica come una convivenza di diverse culture.
Il vocalista principale del gruppo, Ninja, all'anagrafe Watkin Tudor Jones, si era fatto conoscere per essere stato al centro della scena rap sudafricana per diversi anni, assumendo diverse personalità a seconda delle esibizioni. Nel caso dei Die Antwoord, il suo alter ego è Ninja, un personaggio volgare e aggressivo che si distacca dalle sue precedenti incarnazioni. Il rapper ha dichiarato in merito al suo personaggio: "Ninja è, come posso dire, come Superman per Clark Kent".
Il gruppo si è formato nel 2008 dall'unione di tre vocalisti, Ninja, Yo-Landi Vi$$er (Yolandi Visser), e DJ Hi-Tek. Il loro album d'esordio $O$ è stato reso scaricabile gratuitamente sul loro sito web ufficiale. Nel 2009, il direttore di fotografia Rob Malpage ha filmato il video per il loro singolo, Enter the Ninja, che ha spopolato in rete attirando milioni di visitatori.
Nel marzo 2012 la cantante Lady GaGa ha contattato la band per proporle di aprire i concerti del The Born This Way Ball Tour, offerta che è stata rifiutata. [1]
Album Singoli

(Fonte wikipedia)
Benjamine Stanford, conosciuto con il nome di Dub FX (St Kilda, 11 giugno 1983), è un musicista australiano, noto per il suo modo alternativo di comporre brani musicali.
Benjamine nasce nelle vicinanze di Melbourne, Australia e dopo aver avuto le sue prime esperienze musicali come musicista e cantante per una band locale chiamata Twitch all'età di diciannove anni decide di trasferirsi in Europa.
A soli ventidue anni si intromette nella scena musicale girando per le strade e per le piazze delle città europee con un nuovo tipo di musica. Il suo stile infatti deriva da un intreccio di hip hop, drum and bass e Dub, il suo marchio di fabbrica è la capacita di creare musica dal vivo usando solo le sue grandi doti da beat boxer e l’ausilio di una pedaliera con cui modula la sua voce e crea degli effetti detti loops da usare come basi.
La fama di Dub è esplosa quando il regista inglese Ben Dowden ha registrato la perfomance di "Love Someone" e l'ha postato sul suo canale di YouTube dove ha superato oltre 14 milioni di visite. In seguito Dub ha iniziato ad esibirsi in tutto il mondo. Stanford continua tuttora a viaggiare per l'Europa solamente in compagnia della sua fidanzata Flower fairy conosciuta durante un suo busker a Manchester.
Il musicista è noto per la produzione di LoveSomeone e per i due pezzi Flow e Wandering Love suonati con la collaborazione di un sassofonista di strada noto come Mr Woodnote. Nel gennaio 2009 assembla altre due tracce assieme alla sua compagna Fairy: Everythinks a Ripple e Time Will Tell. Nel 2010 collabora con il produttore Sirius di Melbourne e pubblica un altro album dal titolo A crossworlds.
Le prestazioni di Dub FX non sono programmate o pubblicizzate egli infatti è completamente indipendente e le informazioni a riguardo girano per passaparola o tramite i social network.
Discografia
Benjamine Stanford, conosciuto con il nome di Dub FX (St Kilda, 11 giugno 1983), è un musicista australiano, noto per il suo modo alternativo di comporre brani musicali.
Benjamine nasce nelle vicinanze di Melbourne, Australia e dopo aver avuto le sue prime esperienze musicali come musicista e cantante per una band locale chiamata Twitch all'età di diciannove anni decide di trasferirsi in Europa.
A soli ventidue anni si intromette nella scena musicale girando per le strade e per le piazze delle città europee con un nuovo tipo di musica. Il suo stile infatti deriva da un intreccio di hip hop, drum and bass e Dub, il suo marchio di fabbrica è la capacita di creare musica dal vivo usando solo le sue grandi doti da beat boxer e l’ausilio di una pedaliera con cui modula la sua voce e crea degli effetti detti loops da usare come basi.
La fama di Dub è esplosa quando il regista inglese Ben Dowden ha registrato la perfomance di "Love Someone" e l'ha postato sul suo canale di YouTube dove ha superato oltre 14 milioni di visite. In seguito Dub ha iniziato ad esibirsi in tutto il mondo. Stanford continua tuttora a viaggiare per l'Europa solamente in compagnia della sua fidanzata Flower fairy conosciuta durante un suo busker a Manchester.
Il musicista è noto per la produzione di LoveSomeone e per i due pezzi Flow e Wandering Love suonati con la collaborazione di un sassofonista di strada noto come Mr Woodnote. Nel gennaio 2009 assembla altre due tracce assieme alla sua compagna Fairy: Everythinks a Ripple e Time Will Tell. Nel 2010 collabora con il produttore Sirius di Melbourne e pubblica un altro album dal titolo A crossworlds.
Le prestazioni di Dub FX non sono programmate o pubblicizzate egli infatti è completamente indipendente e le informazioni a riguardo girano per passaparola o tramite i social network.
Discografia

Casino Nobile - Villa Torlonia
Il Casino Nobile è un esempio di architettura neoclassica, con colonne e paraste marmoree di ordine gigante. I portici laterali ed ilpronao palladiano sono opera dell'architetto Battista Caretti. A lui si devono, anche, i partiti decorativi di stile gotico e pompeiani di numerosi ambienti interni. Il frontone in terracotta, raffigurante il trionfo di Bacco, è dell'allievo di Canova Rinaldo Rinaldi.
Una volta acquistata la Vigna Colonna nel 1797, Giovanni Torlonia affidò a Giuseppe Valadier il compito di ristrutturarne il palazzo.
L'architetto, tra il 1802 ed il 1806, ristrutturò ed ingrandì l'edificio, detto anche "Casino nobile".
Il Valadier inserì all'interno nella sala da pranzo (Salle a manger, detta oggi Sala da ballo), degli specchi per migliorare e moltiplicare l'effetto dell'illuminazione dall'esterno.
Il Casino Nobile è un esempio di architettura neoclassica, con colonne e paraste marmoree di ordine gigante. I portici laterali ed ilpronao palladiano sono opera dell'architetto Battista Caretti. A lui si devono, anche, i partiti decorativi di stile gotico e pompeiani di numerosi ambienti interni. Il frontone in terracotta, raffigurante il trionfo di Bacco, è dell'allievo di Canova Rinaldo Rinaldi.
Una volta acquistata la Vigna Colonna nel 1797, Giovanni Torlonia affidò a Giuseppe Valadier il compito di ristrutturarne il palazzo.
L'architetto, tra il 1802 ed il 1806, ristrutturò ed ingrandì l'edificio, detto anche "Casino nobile".
Il Valadier inserì all'interno nella sala da pranzo (Salle a manger, detta oggi Sala da ballo), degli specchi per migliorare e moltiplicare l'effetto dell'illuminazione dall'esterno.

Domenico Del Frate esegui dei dipinti e Antonio Canova dei bassorilievi in gesso, in parte esposti nella stanza a "Bercerau".Dopo la morte di Giovanni, l'incarico di migliorare il Casino passò al figlio Alessandro (nel 1832) che, per migliorare l'impatto visivo del palazzo fece aggiungere un pronao con loggia all'ingresso e affidò a Francesco Podesti la decorazione ad affresco della Sala di Bacco; il Podesti dipinse così il Mito di Bacco, le Quattro stagioni e i Tre continenti[8].
Il piano terra ed il piano nobile servivano per ospitare i nobili nei ricevimenti, da cui il nome di "Casino nobile", mentre seminterrato e 2º piano erano lasciati alla servitù.
Dal seminterrato si accede anche a dei bunker fatti costruire da Benito Mussolini e, forse, ad una sala ipogea in stile simil-"Tomba etrusca".[9]
(Wikipedia)
Antonio Canova dei bassorilievi in gesso, in parte esposti nella stanza a "Bercerau".Dopo la morte di Giovanni, l'incarico di migliorare il Casino passò al figlio Alessandro (nel 1832) che, per migliorare l'impatto visivo del palazzo fece aggiungere un pronao con loggia all'ingresso e affidò a Francesco Podesti la decorazione ad affresco della Sala di Bacco; il Podesti dipinse così il Mito di Bacco, le Quattro stagioni e i Tre continenti[8].
Il piano terra ed il piano nobile servivano per ospitare i nobili nei ricevimenti, da cui il nome di "Casino nobile", mentre seminterrato e 2º piano erano lasciati alla servitù.
Dal seminterrato si accede anche a dei bunker fatti costruire da Benito Mussolini e, forse, ad una sala ipogea in stile simil-"Tomba etrusca".[9]
(Wikipedia)
Il piano terra ed il piano nobile servivano per ospitare i nobili nei ricevimenti, da cui il nome di "Casino nobile", mentre seminterrato e 2º piano erano lasciati alla servitù.
Dal seminterrato si accede anche a dei bunker fatti costruire da Benito Mussolini e, forse, ad una sala ipogea in stile simil-"Tomba etrusca".[9]
(Wikipedia)
Antonio Canova dei bassorilievi in gesso, in parte esposti nella stanza a "Bercerau".Dopo la morte di Giovanni, l'incarico di migliorare il Casino passò al figlio Alessandro (nel 1832) che, per migliorare l'impatto visivo del palazzo fece aggiungere un pronao con loggia all'ingresso e affidò a Francesco Podesti la decorazione ad affresco della Sala di Bacco; il Podesti dipinse così il Mito di Bacco, le Quattro stagioni e i Tre continenti[8].
Il piano terra ed il piano nobile servivano per ospitare i nobili nei ricevimenti, da cui il nome di "Casino nobile", mentre seminterrato e 2º piano erano lasciati alla servitù.
Dal seminterrato si accede anche a dei bunker fatti costruire da Benito Mussolini e, forse, ad una sala ipogea in stile simil-"Tomba etrusca".[9]
(Wikipedia)

The Tiber - Il tevere
The Tiber (Latin Tiberis, Italian Tevere, Italian pronunciation: [ˈteːvere])[1] is the third-longest river in Italy, rising in the Apennine Mountains in Emilia-Romagna and flowing 406 kilometres (252 mi) through Umbria and Lazio to the Tyrrhenian Sea.[2] Itdrains a basin estimated at 17,375 square kilometres (6,709 sq mi). The river has achieved lasting fame as the main watercourse of the city of Rome, founded on its eastern banks.
The river rises at Mount Fumaiolo in central Italy and flows in a generally southerly direction past Perugia and Rome to meet the sea at Ostia. Popularly called flavus ("the blond"), in reference to the yellowish colour of its water, the Tiber has heavily advanced at the mouth by about 3 km since Roman times, leaving the ancient port of Ostia Antica 6 km inland.[3][4] However, it does not form a proportional delta, owing to a strong north-flowing sea current close to the shore, to the steep shelving of the coast, and to slow tectonic subsidence.
The Tiber (Latin Tiberis, Italian Tevere, Italian pronunciation: [ˈteːvere])[1] is the third-longest river in Italy, rising in the Apennine Mountains in Emilia-Romagna and flowing 406 kilometres (252 mi) through Umbria and Lazio to the Tyrrhenian Sea.[2] Itdrains a basin estimated at 17,375 square kilometres (6,709 sq mi). The river has achieved lasting fame as the main watercourse of the city of Rome, founded on its eastern banks.
The river rises at Mount Fumaiolo in central Italy and flows in a generally southerly direction past Perugia and Rome to meet the sea at Ostia. Popularly called flavus ("the blond"), in reference to the yellowish colour of its water, the Tiber has heavily advanced at the mouth by about 3 km since Roman times, leaving the ancient port of Ostia Antica 6 km inland.[3][4] However, it does not form a proportional delta, owing to a strong north-flowing sea current close to the shore, to the steep shelving of the coast, and to slow tectonic subsidence.

Road to the sky
- Camera Canon EOS 500D
- Focal Length 24mm
- Shutter Speed 1/320 sec
- Aperture f/18
- ISO/Film 400
- Category Travel
- Taken May 19th 2013

Street artists in Piazza di S. Maria in Trastevere
Piazza di S.Maria in Trastevere
Piazza di S.Maria in Trastevere
- Camera Canon EOS 500D
- Focal Length 70mm
- Shutter Speed 1/400 sec
- Aperture f/8
- ISO/Film 800
- Category Street
- Taken May 19th 2013

- Camera Canon EOS 500D
- Focal Length 70mm
- Shutter Speed 1/250 sec
- Aperture f/6.3
- ISO/Film 800
- Category Street
- Taken May 12th 2013